Come scegliere il colore del tappeto e abbinarlo stanza per stanza

Come scegliere il colore del tappeto e abbinarlo stanza per stanza

In questo articolo ti guidiamo stanza per stanza, con consigli e idee per usare il colore del tappeto come strumento di stile. Niente misure, niente regole rigide sul posizionamento: qui si parla di palette, contrasti, scelte cromatiche e stile.

Salotto con divano arancione terracotta e tappeto bianco con decor marroni

Progetto: Nomade Architettura

Scegliere un tappeto non è mai solo una questione di misure o proporzioni. Spesso è il colore a determinare l’effetto finale di un ambiente: può armonizzare, ravvivare, definire. È lui che guida l’occhio, che dialoga con pavimenti e arredi, che imprime stile e atmosfera alla stanza.

Chi ci segue lo sa: abbiamo parlato tante volte della bellezza artigianale dei tappeti marocchini, della loro storia, dei motivi simbolici, dei materiali naturali con cui sono realizzati.

Ma oggi vogliamo concentrarci su un altro aspetto, più pratico e quotidiano, ma non meno importante: come si sceglie il colore giusto di un tappeto?

E come lo si abbina con il resto della casa – mobili, tessili, tende, pavimenti – senza appesantire né “stonare”?

Perché un tappeto non è solo un complemento: è un elemento decorativo a tutti gli effetti, che può cambiare l’equilibrio visivo di una stanza, darle calore, profondità o carattere.

Come si sceglie il colore del tappeto

Quando si sceglie un tappeto, il colore non andrebbe mai considerato per ultimo. Al contrario, è spesso la prima decisione da prendere: perché è il colore che definisce il dialogo tra il tappeto e tutto ciò che lo circonda.

Un tappeto può avere due ruoli fondamentali all’interno di una stanza:

  • Può essere un ponte visivo, ovvero un elemento che crea armonia, legando tra loro arredi, pavimenti e tessili. In questo caso, lavora in continuità con la palette esistente, contribuendo a dare coerenza allo spazio.
  • Oppure può diventare un punto focale, una presenza che si fa notare, rompe la monotonia e aggiunge carattere. In questo caso si gioca sull’effetto sorpresa, sul contrasto, sulla voglia di dare all’ambiente un’identità più forte.

Non c’è una regola unica, ma capire l’effetto che si vuole ottenere è il primo passo. Da lì, si può iniziare a ragionare sul tipo di tappeto:

  • Tinta unita: perfetta per ambienti già ricchi di elementi o colori. Minimal ma mai banale, valorizza la matericità del vello e dei filati naturali.
  • Bicolore: crea movimento con sobrietà. Ideale per chi cerca equilibrio tra sobrietà e personalità.
  • Multicolor (3 o più colori): adatto a interni più liberi, eclettici o bohémien. Richiede un po’ più di attenzione negli abbinamenti, ma può dare risultati sorprendenti.
  • Toni neutri: come avorio, grigio pietra, sabbia, tortora… Versatili e sempre eleganti, si adattano a qualsiasi stile e permettono di giocare con accessori e arredi più vivaci.
  • Colori vivaci o saturi: valorizzano ambienti luminosi, pareti neutre, arredi essenziali. Sono perfetti per spezzare la monotonia e dare energia a uno spazio.

Oltre al colore, anche i pattern decorativi giocano un ruolo cruciale:

  • I motivi geometrici funzionano bene in interni moderni, nordici o minimal, perché donano ritmo e struttura visiva.
  • I disegni floreali o astratti si prestano a interni più romantici o creativi.
  • I motivi tradizionali marocchini, infine, raccontano storie e culture: ogni simbolo ha un significato, ogni composizione è unica.

Se vuoi saperne di più sulle varie tipologie di tappeti artigianali del Marocco, trovi tutto nella nostra guida 👉 Come si chiamano i tappeti marocchini.

Usare la ruota dei colori

Ruota dei colori per interior design

Se ti sei mai chiesto “ma con cosa sta bene questo colore?”, sappi che la risposta non è solo gusto personale. Esiste uno strumento semplicissimo che usano anche interior designer e stylist: la ruota dei colori. Ed è perfetta per scegliere (e abbinare) un tappeto in modo consapevole.

La ruota cromatica si basa su un principio visivo universale: certi colori funzionano meglio insieme perché si bilanciano o si richiamano. Ecco 5 schemi di abbinamento facili da usare per arredare casa:

  1. Schema monocromatico
    Si sceglie un solo colore, e si usano tonalità diverse dello stesso ma più chiare, più scure o più / meno sature. È la soluzione ideale per chi ama l’armonia visiva e vuole un effetto raffinato e rilassante. Un tappeto monocromatico in tonalità calde (come terracotta, mattone o ruggine) si abbina alla perfezione in interni neutri o boho.
  2. Schema di colori analoghi
    Qui si usano colori vicini tra loro sulla ruota, come blu-verde, rosso-arancio, senape-terracotta. Il risultato è coerente, ma dinamico. Un tappeto con motivi nelle sfumature del blu e del verde può dialogare bene con pareti petrolio e tessili salvia.
  3. Ruota dei colori esempio di colori analoghi

  4. Schema di colori complementari
    È il gioco degli opposti che si attraggono: si abbinano due colori che stanno uno di fronte all’altro nella ruota (es. blu e arancio, verde e rosso, giallo e viola). Il contrasto è netto ma equilibrato. Un tappeto con accenti aranciati può esaltare un divano blu navy o pareti grigio-azzurro.
  5. Ruota dei colori esempio di colori complementari

  6. Schema triadico
    Si scelgono tre colori equidistanti sulla ruota, come rosso-blu-giallo o verde-arancio-viola. È lo schema più creativo e vivace, perfetto per chi ama ambienti pieni di energia.Con un tappeto multicolor, puoi costruire il resto della palette su due dei tre colori dominanti.
  7. Ruota dei colori esempio di colori in schema triadico

  8. Schema tetradico
    Più complesso ma potentissimo: qui si abbinano quattro colori, disposti a forma di rettangolo nella ruota (due coppie di complementari). Serve equilibrio, ma se gestito bene crea ambienti sorprendenti e ricchi. In questi casi il tappeto può fare da “collante visivo”, richiamando tutte e quattro le tonalità e legando insieme arredi molto diversi.
  9. Ruota dei colori esempio di colori in schema tetradico

💡 Consiglio da Casa Amar: prima di scegliere il tappeto, osserva cosa c’è già nella stanza. Di che colore sono divano, pareti, tende, pavimento? Usa la ruota per capire se vuoi restare in armonia… o creare contrasto.

Usare il metodo RAH Colour

Esempio di test del colore RAH personalizzato

Soggiorno con divano chiaro e tappeto a base chiara con disegni astratti multicolor

Il nostro salotto milanese creato seguendo i colori che ci rappresentano secondo il test del colore RAH. Accanto ad arredi neutri e in legno abbiamo inserito accenti di colore nelle pareti e nel decor del tappeto bianco su cui si alternano linee e punti astratti multicolore. Progetto e credits: Nomade Architettura / foto di Simone Furiosi.

Il colore è personale, non è solo una questione estetica, di abbinamenti, di tendenze e mode.

Ci sono colori che ci fanno sentire a casa, anche se non sappiamo spiegare bene perché.
E se le tue scelte cromatiche fossero finestre aperte sui tuoi ricordi più belli?

Il colore è memoria, sensazione, appartenenza, radicamento. Non è solo una preferenza.Con la consulenza colori RAH, trasformiamo i tuoi ricordi felici in una palette personalizzatain grado di riflettere la tua personalità.

E non c’è niente di meglio di una casa che ci rispecchi!

Frutto dell’incontro tra psicologia, architettura e arte contemporanea, il metodo RAH si fonda su quattro principi chiave delle neuroscienze: il paradigma del cervello predittivo, l’elaborazione top-down degli stimoli sensoriali, il sistema motivazionale di avvicinamento ed evitamento, e le associazioni implicite. Attraverso il Test del Colore RAH, è possibile individuare sfumature e tonalità che entrano in risonanza profonda con l’individuo. Questo approccio permette di progettare con un livello di precisione inedito, dando vita a esperienze visive che riflettono in modo autentico l’identità di ciascun cliente.

Come abbinare il colore del tappeto: 3 strategie

Ora che hai capito come funziona la ruota dei colori, è il momento di applicare questi principi all’arredo. Ecco tre strategie collaudate per abbinare il colore del tappeto al resto della stanza - mobili, tessili, pavimenti e accessori inclusi.

1.
Coordinato: tappeto in palette

È la scelta più sicura e sempre molto raffinata. In questo caso il tappeto riprende i colori già presenti nella stanza, creando una sensazione di coerenza visiva. Può trattarsi di tonalità identiche (es. sabbia su sabbia), oppure di nuance diverse dello stesso colore.

Funziona particolarmente bene in interni minimal, nordici o japandi, dove tutto è giocato su pochi toni ben bilanciati. Un tappeto beige con punte di grigio caldo sarà perfetto in un living dai toni naturali, con legni chiari e tessuti écru.

Tappeto bianco con decor minimal neri abbinato a divani bianco-beige

Un elegante salotto nei toni del bianco, beige e del caldo marrone del legno. Il tappeto in lana bianco con sottili linee nere asimmetriche si adatta ai colori predominanti dell'ambiente. Progetto e credits: Nomade Architettura

L’idea in più? Se hai già una palette definita (magari scelta con un interior designer), il tappeto può diventarne il filo conduttore, che unisce tutto il resto.

2.
A contrasto: tappeto che ravviva o definisce uno spazio

Qui si lavora sul contrasto cromatico, per dare carattere o energia a una stanza. Il tappeto diventa un “accento visivo” che rompe la monotonia e cattura lo sguardo. Il segreto è bilanciare: se l’ambiente è neutro, puoi osare di più; se è già pieno di stimoli visivi, scegli un colore forte ma in tinta unita o con pattern discreto.

In un salotto tutto grigio chiaro, un tappeto color ruggine o senape darà subito calore. In una camera con pareti cipria e biancheria neutra, un tappeto verde oliva o blu ottanio aggiunge profondità.

Salotto con divano giallo pavimento grigio e tappeto a contrasto azzurro

Un salotto in una casa tradizionale sulle colline dell'Oltrepo Pavese in cui i colori stupiscono. Divano giallo, poltrone azzurro cielo e tappeto a contrasto sul pavimento grigio. Progetto e credits: Lascia la Scia

Attenzione però: il contrasto funziona se ben pensato, non improvvisato. Usa la ruota dei colori per trovare abbinamenti complementari ben equilibrati.

3.
Statement: quando il tappeto è protagonista

Se vuoi che il tappeto sia il vero protagonista dello spazio, allora fai il contrario: costruisci l’ambiente intorno al tappeto. Questa strategia funziona benissimo con tappeti artigianali ricchi di storia, come quelli marocchini, dove ogni colore e simbolo hanno un significato.

Scegli un tappeto con personalità — magari multicolor, con pattern “etnico” o simbolico — e lascia che siano lui a parlare. Tutto il resto dovrà accompagnarlo: arredi semplici, tessili neutri, palette che lo valorizzano.

Salotto con grande tappeto-stuoia in posizione centrale tra divano e tavolo da pranzo

Un salotto in cui i proprietari volevano un pezzo unico nel suo genere: una rara e bellissima stuoia marocchina da posizionare proprio al centro, tra divano e zona pranzo. Foto a cura dei nostri clienti felici.

Un tappeto Beni Ourain con motivi neri su sfondo panna sta benissimo in ambienti nordici o industriali.

Un tappeto Boujaad dalle tonalità calde e accese può dare vita a qualsiasi spazio in cui si voglia fuggire dall'anonimato.

Link utile: se cerchi ispirazione, dai un’occhiata alla nostra selezione di tappeti. Sono tutti pezzi unici: una volta trovata la tua “base visiva”, tutto il resto verrà da sé.

Come scegliere il colore del tappeto per il salotto

Il salotto è la stanza in cui si vive, si accolgono gli ospiti, ci si rilassa. Ecco perché scegliere il tappeto giusto - soprattutto a livello cromatico – può fare davvero la differenza. Più che una semplice decorazione, il tappeto in soggiorno è un elemento d’arredo strategico, capace di cambiare la percezione dello spazio, legare tra loro gli arredi o aggiungere quel tocco che mancava.

Da dove partire per scegliere il colore del tappeto in salotto?

Parti sempre dall’analisi dei colori già presenti nella stanza: divano, pareti, pavimento, mobili, tende, cuscini. Se c’è già una palette definita, il tappeto deve dialogare con quei colori. Se invece l’ambiente è neutro o "vuoto", puoi usare il tappeto per introdurre il primo accento cromatico.

Usa la ruota dei colori per orientarti tra:

  • Palette tono su tono: per ambienti soft e armonici.
  • Abbinamenti complementari o analoghi: per aggiungere dinamismo o calore.
  • Contrasti decisi: per creare un punto focale netto (soprattutto in ambienti moderni o eclettici).

Guarda qui sotto 4 esempi di palette che sono la dimostrazione di come, partendo da un singolo colore, puoi creare svariate combinazioni. Partendo dai tono su tono (Mono) più discreti, passando per gli analoghi (Analogous), fino ai complementari (Complementary) e ai tradici (Triad) che offrono ispirazioni spesso davvero inaspettate!

Esempio 1: palette beige

Combinazioni di colore per il beige (tan beige codice HEX #d2b48c)

Palette di colori del beige tono su tono, analoghi, complementari, triadici

Esempio 2: palette verde salvia

Combinazioni di colore per il verde salvia (codice HEX #BCB88A)

Palette di colori del verde salvia tono su tono, analoghi, complementari, triadici

Esempio 3: palette burgundy

Combinazioni di colore per il burgundy (codice HEX #800020)

Palette di colori del rosso burgundy tono su tono, analoghi, complementari, triadici

Esempio 4: palette moca

Combinazioni di colore per il marrone moca o cioccolato (Mocha Mousse è stato il colore Pantone dell'anno 2025!)

Palette di colori del marrone moca cioccolato tono su tono, analoghi, complementari, triadici

Esempio: in un salotto con pareti greige e divano color tortora, un tappeto nei toni terracotta o salvia darà profondità senza stonare. Se il tuo salotto è total white, puoi anche osare con un tappeto marocchino colorato, come un Boujaad o un Azilal, per dare personalità senza appesantire.

Come scegliere il tappeto per il salotto (non solo colore)

Oltre al colore, valuta anche:

  • Lo stile del tappeto: pattern geometrici, astratti o berberi? Le linee essenziali dei Beni Ourain vanno d’accordo con arredi moderni e nordici. I tappeti Boucherouite sono perfetti per ambienti boho e creativi.
  • Il materiale: in salotto, la lana è la scelta migliore: calda, resistente, e naturalmente antimacchia.
  • Il formato: anche se qui ci concentriamo sul colore, ricordiamolo: un tappeto troppo piccolo spezza lo spazio, mentre uno ampio lo unisce e definisce.

💡Consiglio in più: se hai un open space, il tappeto può delimitare la zona living e creare una vera “isola visiva”. In questo caso, gioca con il contrasto cromatico per separarla dal resto.

Che tappeto mettere in salotto?

Dipende dallo stile che vuoi dare alla stanza:

  • Per un look elegante e sobrio, scegli un tappeto in tonalità neutre (panna, grigio, beige), magari con motivi discreti in rilievo.
  • Per un effetto cozy e accogliente, opta per toni caldi come terracotta, ocra, mattone o rosso bruciato.
  • Se ami lo stile bohémien o artigianale, punta su un tappeto marocchino vintage: colori intensi, pattern irregolari, lana morbidissima.
  • Se preferisci uno stile moderno e minimal, meglio un tappeto grafico in bianco e nero o nei toni del grigio, magari con disegni geometrici berberi.

Link utile: scopri la nostra collezione di tappeti per il salotto selezionati per fondersi (o spiccare) nei tuoi spazi più vissuti.

Abbinare tappeto e divano

Tappeto e divano parlano la stessa lingua. O almeno, dovrebbero.

Sono due dei volumi visivi più importanti in salotto, e l’uno può valorizzare (o mortificare) l’altro. Che tu voglia creare un ambiente armonioso o giocare con i contrasti, l’obiettivo resta lo stesso: farli dialogare.

Ecco come abbinare tappeto e divano nel modo giusto, senza lasciare niente al caso.

Armonia o contrasto?

Ci sono due grandi strade da percorrere per abbinare tappeto e divano:

  • Coordinare: scegli colori della stessa palette o con lo stesso “peso visivo”. È la scelta perfetta in interni eleganti o minimalisti. Ad esempio, divano tortora + tappeto beige con pattern sabbia; oppure divano grigio chiaro + tappeto in toni perla o greige.
  • Contrastare con stile: qui il tappeto diventa un accento forte rispetto al divano. Funziona bene se il divano è neutro (bianco, grigio, cuoio) e vuoi dare personalità con un tappeto marocchino ricco di colore e carattere. Il segreto è trovare almeno un richiamo tra i due: una tinta secondaria, un motivo che li unisce, un cuscino “ponte”.

🎯 Esempio pratico: divano in lino grezzo + tappeto Azilal bianco con tocchi di rosso e blu + cuscini che riprendono i toni del tappeto = equilibrio e carattere.

FOCUS Grigio – abbinare tappeto e divano

Il divano grigio è uno dei più diffusi e anche uno dei più versatili. Il grigio è una base neutra perfetta, ma può risultare piatto se non lo si abbina con attenzione.

Divano grigio chiaro abbinato a tappeto bianco con blocchi di colore centrali

Il divano grigio è abbinato ad un tappeto in lana bianco, con colour block rettangolari centrali. Progetto e credits: Nomade Architettura.

Con un divano grigio chiaro:

  • stile nordico? Scegli un tappeto Beni Ourain con disegni neri o beige.
  • vuoi più calore? Punta su tappeti terracotta, senape o arancio bruciato.
  • per un effetto elegante: tappeto tortora, greige o sabbia con pattern tono su tono.

Divano grigio chiaro abbinato a tappeto bianco a rombi neri Beni Ourain

Un divano grigio con piedini neri in metallo abbinato ad un iconico Beni Ourain: il tappeto bianco con rombi neri più amato dai professionisti dell'interior design. Foto a cura dei nostri clienti.

Divano grigio e tappeto multicolore tipo patchwork

Un divano grigio cambia volto grazie al tappeto multicolore e ai cuscini che riprendono alcuni dei colori presenti. Foto scattata da noi nel flagship store di GOOOders a Milano.

Con un divano grigio scuro o antracite:

  • esalta il contrasto con tappeti chiari (panna, crema, bianco sporco).
  • per ambienti contemporanei, prova un tappeto geometrico nei toni del blu, verde bosco o bordeaux.
  • se vuoi puntare sulla sobrietà, gioca con grigi in scala ma cambia le texture: divano liscio + tappeto a pelo lungo o con disegni a rilievo.

Divano grigio scuro con tappeto bianco sporco con quadretti beige sui bordi

Un divano grigio scuro con un tappeto bianco/beige con cornice di quadretti beige che richiamano il colore del legno degli arredi. Foto a cura dei nostri clienti felici :)

Consigli per divani di altri colori

Divano melange rosso/bianco con tappeto multicolore e parete azzurra

Un divano in tessuto melange abbinato ad un tappeto multicolore dal design che ricorda i patchwork. Per chi ama osare! Foto scattata da noi nel flagship store GOOOders di Milano.

Divano beige, tortora e neutri caldi

Sì a tappeti nei toni naturali, ma puoi anche osare un tocco o multicolor, purché ci sia una coerenza di fondo. I Boujaad e gli Azilal, con le loro sfumature tra rosa, arancio e ocra, sono ideali per spezzare con eleganza.

Divano beige con tappeto bianco a piccoli disegni astratti multicolor

Un piccolo divano bianco caldo con un tappeto bianco con piccoli disegni astratti colorati. Foto a cura dei nostri clienti.

Divano bianco o écru

Punta su tappeti che danno carattere: motivi berberi (più esattamente Amazigh) neri, colori intensi (blu notte, verde oliva, zafferano) o pattern artigianali. Il bianco lascia spazio a tutto, ma attento alle macchie: meglio tappeti in lana, facili da pulire.

Divano bianco con tappeto stuoia sahariana in palma con decor marrone scuro

Un raffinato salotto dove il legno la fa da padrone, illuminato da un divano bianco abbinato ad una rara stuoia sahariana. Progetto e credits: Martini & Partners.

Divani bianchi minimal dal design organico con grande tappeto bianco con bordi azzurri

Un elegante salotto di una villa a Casablanca in Marocco, con divani curvi dal design organico abbinati ad un grande tappeto a tessitura piatta bianco con cornice azzurro/blu. Foto a cura dei nostri clienti.

Colorati (verde, senape, blu, mattone...)

In questo caso, il tappeto deve “contenere” il divano, non litigare con lui. Evita i tappeti troppo vivaci o con troppi colori diversi. Meglio sceglierne uno che riprenda una tinta secondaria del divano o crei un contrasto elegante.

👉 Divano verde salvia? Prova un tappeto écru con accenti terracotta o oro.

👉 Divano senape? Sta benissimo con tappeti azzurro polvere, grigio ghiaccio o panna.

Divano giallo

Il giallo è un colore forte che richiede un tappeto equilibrante. Meglio puntare su tappeti in tonalità neutre, beige o grigio, o che riprendano il giallo in modo più soft, come il senape. Evita troppe tinte calde vicine per non creare un effetto “caotico”.

Divano giallo tappeto naturale tipo stuoia con decor gialli, rossi

Un mix&match perfetto in cui le poltrone fantasia e il divano giallo hanno trovato l'abbinamento perfetto con una stuoia naturale con decori di vari colori. Progetto e credits: Atypique Design Studio.

Divano rosso

Con un divano rosso, il tappeto deve bilanciare e dare respiro. Tappeti neutri, grigi o beige con piccoli accenti rossi o borgogna sono l’ideale. Anche tappeti blu o verdi scuri possono creare abbinamenti eleganti e sofisticati.

Divano terracotta con tappeto bianco con decor marroni

Un divano di design dal colore rosso terracotta abbinato a tappeto a pelo lungo bianco con linee astratte marroni. Progetto e credits: Nomade Architettura.

Divano blu

Il blu si sposa bene con tappeti dai toni caldi (terracotta, ocra) o neutri chiari. Per un effetto più deciso, prova un tappeto con pattern multicolor che includa il blu e colori complementari come l’arancione o il giallo ocra.

Divano nero

Il nero è un colore deciso, che chiede un tappeto capace di alleggerire o di giocare con i contrasti. Tappeti chiari in bianco, crema o grigio chiaro sono ottimi per bilanciare, mentre tappeti colorati (rosso, blu, o giallo senape) aggiungono un tocco di carattere e vivacità.

Divano marrone / pelle marrone

Un divano marrone si abbina bene a tappeti dai toni neutri e caldi come beige, sabbia, tortora, greige o marroni più chiari, per un effetto armonioso e accogliente. Se desideri più carattere, opta per sfumature terrose come ruggine o terracotta. Questo tipo di combinazione funziona particolarmente bene in ambienti rustici, Japandi o dallo stile classico contemporaneo.

Per creare contrasto o un tocco moderno, scegli tappeti in tonalità fredde come blu navy, verde salvia o grigio antracite. Anche i tappeti artigianali con pattern geometrici, come i berberi o i kilim, sono ideali per aggiungere dinamismo. Se il divano è molto scuro, meglio un tappeto chiaro per alleggerire l’ambiente.

Divano in pelle marrone abbinato a tappeto bianco con quadretti beige sui bordi

Una casa rustica sulle colline pavesi rispetta lo charme tradizionale dei materiali di una volta. Sasso a vista e divano in pelle marrone trovano l'abbinamento ideale con un tappeto in due toni di beige. Progetto e credits: Lascia La Scia.

Guida veloce agli abbinamenti tappeto-divano

Divano Tappeto consigliato Effetto finale
Marrone (pelle o tessuto) Beige, tortora, verde salvia, blu denim, pattern “etnici” Caldo e naturale, ma bilanciato
Nero Panna, sabbia, grigio chiaro, dettagli oro o petrolio Eleganza con contrasto
Tortora Tinte neutre, pattern senape, rame, arancio soft Morbido e accogliente
Bianco Qualsiasi colore, dal neutro al multicolor vibrante Tappeto protagonista
Giallo Beige, grigio chiaro, blu polvere, tappeti neutri Solare ma controllato
Rosso Blu navy, grigio medio, tappeti con accenti arancio o bordeaux Forte personalità ma coerenza
Blu Panna, beige, senape, tappeti con dettagli azzurro o cobalto Fresco, moderno o elegante
Beige Greige, rosa cipria, verde oliva, accenti bordeaux o fluo (se eclettico) Sofisticato o dinamico, a scelta tua
Grigio chiaro Tortora, sabbia, bianco, tocchi caldi (ruggine, ocra) Chic e rilassato
Grigio scuro/antracite Bianco, panna, tappeti geometrici a contrasto Forte ma equilibrato

🔗 Ti può interessare: se vuoi scoprire perché i tappeti marocchini si integrano così bene nei progetti di interior design contemporaneo, ne parliamo in questo approfondimento: "Tappeti berberi marocchini: tra design e architettura".

Abbinare tappeto e pavimento

Il pavimento è la tela su cui poggia tutto il resto. E il tappeto? Il tocco che trasforma, ammorbidisce, riscalda. Non solo per la sensazione di comfort unica che ci regala sotto i piedi, ma anche per la capacità di esaltare o riequilibrare i toni di fondo della stanza. Che sia in marmo, cotto, legno o resina, c’è sempre un tappeto che può renderlo più bello e interessante.

Ecco come scegliere quello giusto in base alle cromie della pavimentazione.

Soggiorno con pavimento nero arredi neri tappeto kilim etnico

Il bellissimo soggiorno in stile mediterraneo dell'ecolodge B&B "Koheilan Lodge" di El Jadida è l'esempio perfetto per chi cerca ispirazione per un ambiente con pavimento scuro (marmo nero, pietra, resina scura). Foto scattata da noi in uno dei nostri viaggi alla ricerca di tesori.

Pavimento in marmo: quale tappeto?

Il marmo ha un’identità forte, ma può cambiare volto a seconda del tappeto che ci si posa sopra.

Pavimento in marmo grigio: prediligi tappeti in toni caldi (beige, caramello, ocra) per bilanciare la freddezza del materiale, oppure punta sul contrasto con un tappeto multicolor.

Marmo nero e bianco: scegli un tappeto tinta unita che non rubi la scena ma aggiunga profondità. I tappeti marocchini in bianco avorio, grigio chiaro o con accenti terracotta sono perfetti.

Marmo rosato (Rosa Perlino, Breccia): punta su tappeti neutri caldi (sabbia, greige, panna) o su tonalità verde salvia e verde oliva per contrasto raffinato.

Pavimento in cotto: quale tappeto?

I pavimenti in cotto sono prodotti con l'argilla e di questo materiale mantengono le caratteristiche: hanno un’anima rustica e calda, solitamente associata ad uno stile country chic. Un tappeto può esaltarne il fascino o stemperarne il tono, a seconda dell'effetto desiderato.

Pavimento in cotto rosso: ideali i tappeti in tonalità naturali (avorio, marrone chiaro, beige) oppure con pattern geometrici nei colori della terra su fondo chiaro. Bene anche accenti blu, per spezzare. Per rimanere tono su tono si può optare per tappeti con una grande percentuale di rosso vivo, ideali se l'arredamento è in legno scuro, magari con pezzi antichi in massello di noce, palissandro, mogano, ebano.

Camera da letto padronale con pavimento in cotto antico comò retrò e tappeto bianco avorio

Una casa di campagna nell'Oltrepo' Pavese con una camera da letto padronale con pareti in sasso e pavimenti in cotto antico. Il grande tappeto bianco avorio aggiunge texture e morbidezza senza rubare la scena ai materiali protagonisti. Progetto e credits: Lascia La Scia.

Pavimento in cotto tradizionale: scegli un tappeto con base chiara e decor di stampo decisamente artigianale. I tappeti berberi in stile Beni Ourain sono la combo vincente per dare luce a queste piastrelle, insieme ai Taznakht e ai Boujaad nelle tonalità rosso-marroni se si vuole dar risalto materico alla pavimentazione. Anche le stuoie sahariane e hassira sono perfette per questo pavimento.

Camera da letto con soffitti in legno pavimento in cotto antico con letto in legno e tappetino scendiletto colorato

Una casa di campagna nel Pavese con una camera da letto per gli ospiti nel sottotetto. I soffitti in legno e il pavimento in cotto antico la fanno da padroni, sdrammatizzati da dettagli giocosi come il letto bicolore e il tappetino scendiletto coloratissimo. Progetto e credits: Lascia La Scia.

Pavimento in legno e parquet: quale tappeto?

Il legno è uno dei materiali più versatili, ma il tappeto può fare la differenza tra un effetto piatto e un risultato wow.

Parquet chiaro (rovere naturale, sbiancato): opta per tappeti color terra, senape, ruggine o bordeaux. Se l’ambiente è già pieno di toni caldi, aggiungi un pattern geometrico freddo(blu/grigio) per bilanciare.

Raffinato soggiorno con parquet chiaro e boiserie scure divano grigio e tappeto bianco

Un raffinato soggiorno con boiserie scure è illuminato da un parquet chiaro, divano grigio e tappeto bianco dalle splendide sfumature avorio. Foto scattata dai nostri cari clienti.

Parquet scuro (wengé, noce, teak): scegli tappeti chiari o multicolor per creare contrasto. Il bianco panna con dettagli neri è un classico dei tappeti marocchini che funziona sempre.

Coloratissimo salotto con divano multicolore parquet legno scuro tappeto viola

Un salotto per chi sa osare con i colori: il pavimento in legno scuro fa da sfondo a divano multicolor e tappeto viola. Un'altra splendida foto inviataci dai nostri clienti!

Pavimenti in resina, cemento e superfici moderne: quale tappeto?

Open space con pavimenti in resina grigia divano bianco e tappeto colorato

Un open space con pavimenti in resina grigia e divano bianco è ravvivato da un tappeto coloratissimo che riprende alcuni dei colori usati per il mobile libreria. Foto a cura dei nostri clienti (siamo rimasti senza parole quando abbiamo visto come i colori del tappeto si abbinino in maniera sorprendente ai mobili!)

Superfici contemporanee, linee pulite, palette spesso fredde. Il tappeto può rendere tutto più accogliente.

Pavimento in cemento o resina grigia: via libera a tappeti colorati, vivaci, materici. Ottimi i toni caldi, dal ruggine al senape, ma anche i pattern pastello o multicolor in chiave boho.

Piastrelle neutre: funzionano come un fondale. Puoi permetterti tappeti statement (con motivi vistosi) o restare soft con un tappeto tono su tono e texture materica, come la lana lavorata a mano.

Pavimenti retrò: maioliche, cementine, graniglie, terrazzo alla veneziana

Quando il pavimento ha colori e pattern marcati come questi tipi di pavimentazioni tradizionali, il tappeto va scelto con attenzione per non creare un effetto troppo caotico. In genere, conviene puntare su tappeti a tinta unita o con pattern molto discreti, riprendendo uno dei colori presenti nel pavimento per creare coerenza visiva. Se il pavimento è già protagonista, il tappeto deve accompagnare senza competere: scegli tonalità neutre (beige, greige, grigio chiaro, écru) oppure smorza i contrasti optando per tappeti naturali in lana grezza o fibre naturali (stuoie, juta...).

Soggiorno con maioliche bianche e nere e tappeto abbinato negli stessi colori

Un soggiorno con maioliche bianche e nere valorizzate da un tappeto che ne riprende i colori e l'approccio geomatrico, ma rompendo la simmetria. L'effetto è un optical originalissimo. Foto a cura dei nostri clienti.

Abbinamenti cromatici per ogni stanza

Ogni ambiente ha esigenze diverse, ma la logica di fondo è sempre la stessa: il tappeto deve dialogare con ciò che lo circonda . Può farlo per assonanza, creando una palette armoniosa e coerente, oppure per contrasto ragionato, portando carattere senza rompere l’equilibrio.

Colori e materiali contano quanto le sfumature: i legni chiari vogliono toni morbidi o freddi, quelli scuri richiedono luce e stacchi decisi. Metalli dorati o rame si sposano bene con tappeti caldi e terrosi, mentre acciaio e nero opaco preferiscono neutri freddi o palette più minimal. Occhio anche ai tessili (tende, cuscini, plaid) e alle carte da parati: un tappeto ben scelto può collegare visivamente tutti questi elementi in un colpo solo.

Soggiorno e open space

Nel soggiorno – o nella zona giorno open space, dove convivono salotto, sala da pranzo e cucina – il tappeto è un alleato fondamentale per organizzare e dare coerenza visiva agli ambienti. Serve a delimitare lo spazio del relax, a creare un angolo lettura con una poltrona, o a unire visivamente divano, cuscini e tavolino.

La chiave è l’armonia con gli elementi principali:

  • con il divano il tappeto può essere in palette (per un effetto raffinato) oppure in contrasto (per dare ritmo e movimento);
  • con cuscini, tende e tessili, può condividere un colore o una texture per creare un filo conduttore;
  • se c’è una libreria a vista o una parete importante, valuta se giocare con i richiami cromatici;
  • se l’open space include tavolo da pranzo e sedie, puoi optare per un secondo tappeto che dialoghi col primo per palette o stile, mantenendo coerenza.

In ambienti molto ampi, due tappeti ben scelti possono aiutare a sezionare lo spazio senza dividerlo , mantenendo continuità ma anche funzione. L'importante è che abbiano equilibrio cromatico tra loro e con il contesto.

Camera da letto

Comodino in legno chiaro carta da parati beige con palme tappeto scendiletto bianco e nero

La camera da letto della nostra casa milanese gioca tutto su un tono su tono che va dal legno chiaro al beige della carta da parati al bianco della lana dei tappeti scendiletto. Progetto e credits: Nomade Architettura / foto di Simone Furiosi.

In camera da letto il tappeto non è solo un elemento d’arredo: è parte integrante dell’atmosfera. Serve a scaldare visivamente l’ambiente , attutire i rumori, rendere i primi passi del mattino più piacevoli. Sceglierne uno con i toni giusti contribuisce a creare una sensazione di benessere e rilassatezza .

Funzionano molto bene i colori avvolgenti e soft , come il beige, il grigio perla o il verde salvia, perfetti per una palette rilassante e armoniosa. In alternativa, puoi richiamare il colore della testiera del letto o dei tessili, creando un effetto coordinato, oppure usare il tappeto per introdurre una nota leggermente più intensa , che dia profondità ma senza rompere l’equilibrio.

Anche il materiale fa la sua parte: meglio fibre morbide e calde (i tappeti in lana sono perfetti - ok, sì, noi siamo di parte!), che potenziano il senso di accoglienza. Se il pavimento è scuro, un tappeto chiaro apre e illumina lo spazio; se chiaro, puoi osare un tono più profondo o un pattern discreto.

Infine, attenzione al posizionamento: un tappeto grande sotto il letto incornicia l’intera zona notte; due tappeti gemelli ai lati sono una scelta pratica e raffinata; un tappeto lungo ai piedi del letto allunga e bilancia.

Trova ispirazione per un bel tappeto marocchino in camera da letto.

Camera da letto stile country grande tappeto bianco

Una camera dallo charme rustico in una casa di campagna dell'Oltrepo Pavese. Arredi di una volta, pareti in sasso e pavimenti in cotto sono completati alla perfezione da un tappeto completamente bianco reso particolare dalla texture materica. Progetto e credits: Lascia La Scia.

Camera con letto blu navy, parete ottanio, dettagli rossi e tappeto bianco arancione

Questa camera da letto è un esempio perfetto dell'uso di due colori primari, il rosso e il blu, che creano un contrasto ricco e sofisticato. La preponderanza del blu porta la calma necessaria nella zona notte, il rosso dona un tocco di carattere e personalità. Progetto e credits: Chantal Forzatti Architetto & Interior Designer.

Cameretta

Tappeto artigianale cameretta bianco bordo blu con animali astratti azzurri

Per noi il tappeto per la cameretta deve essere morbido, artigianale, fatto per durare e divertente senza essere stucchevole. Questo è Animauì: design dello studio Oi Mini Design, annodato a mano da artigiane in Marocco. Foto di Daniele Etifani.

Nella cameretta il tappeto ha una doppia funzione: scalda e decora , ma offre anche morbidezza e sicurezza per i giochi a terra e i primi passi. Deve essere accogliente al tatto, resistente, facile da pulire e scelto con cura anche sul piano cromatico.

Meglio puntare su colori tenui o pastello – dal panna al verde salvia, dal rosa cipria all’azzurro polvere – che trasmettono tranquillità senza risultare noiosi. Se vuoi aggiungere un tocco vivace, un piccolo contrasto ragionato con le pareti o le tende stimola la creatività dei bambini e rende lo spazio più dinamico.

Gli abbinamenti tono su tono con tessili o pareti aiutano a creare un effetto armonioso e rassicurante. Quanto ai pattern, meglio semplici e naturali : righe morbide, motivi geometrici essenziali o texture artigianali che non sovraccarichino l’ambiente ma lo rendano unico.

Ecco qualche idea di tappeti artigianali per la cameretta!

Tappeto bianco con fantasia astratta colorata per cameretta

La nostra cameretta è un gioioso mix di colori in cui il tappeto bianco a fantasie astratte multicolor trova il suo palcoscenico perfetto. Foto di Simone Furiosi.

Cameretta sui toni del verde, blu, bianco con dettagli terracotta e tappeto a righe

Il tappeto a righe riprende i colori su cui si basa la palette di questa cameretta verde, bianca e blu con dettagli arancione/terracotta. Progetto e design: Oiminidesign.

Nursery con lettino in legno parquet tappeto bianco con linee arancioni

Una nursery che gioca con le tonalità calde del legno con un bel tappeto in lana a pelo lungo bianco a a rombi asimmetrici marroni, verdi, giallo senape. Foto a cura dei nostri clienti.

Cucina e sala da pranzo

Sala da pranzo con tavolo rettangolare in vetro e sedie in legno su grande tappeto bianco a bordi azzurri

Zona pranzo con tavolo in vetro e metallo, sedie in legno e grande tappeto bianco con cornice asimmetrica azzurra e blu. Il tappeto riprende i colori di pareti e di alcuni degli arredi, senza togliere protagonismo al favoloso pavimento a spina di pesce. Foto a cura dei nostri clienti.

In cucina e zona pranzo il tappeto deve unire praticità ed estetica.

In cucina i colori troppo chiari sono spesso da evitare: meglio puntare su tonalità medio-scure o su passatoie multicolor e texture che nascondono macchie o piccoli segni d’uso quotidiano.

Nell'area pranzo (sotto il tavolo della cucina o il tavolo da pranzo) l’effetto finale dipende molto dall’armonia tra tappeto, sedie e pavimento. Scegli se prendere come punto di riferimento i mobili o il pavimento. Tenendo sempre presente il fatto che il rischio di sporcare qui è più alto rispetto ad altre zone della casa, puoi seguire i consigli che ti abbiamo già dato. Se hai un parquet chiaro, puoi osare con tappeti dai toni profondi (blu, ruggine, grigio antracite); se il pavimento è già scuro o decorato, meglio restare su palette neutre o tessiture leggere. Il tappeto, in questo caso, delimita con eleganza la zona pranzo e aiuta a dare continuità tra gli spazi.

Cucina stretta e lunga con mobili bianchi e tappeto in tonalità rosate a rombi bianchi

Una cucina stretta e lunga con mobili bianchi e un tappeto passatoia nelle nuance del rosa con rombi bianchi. Anche questa foto ci è stata inviata dai clienti.

Cucina in acciaio con pavimento in maioliche bianche nere e tappeto multicolor

La cucina in acciaio e la pavimentazione in maioliche black&white sono ravvivate dal tappeto runner super colorato. Foto inviata dai clienti :)

Ingresso e corridoio

Ingresso con armadio in legno stile marocchino con tappeto kilim rosso senape nero

Un grande ingresso con armadiatura in legno intagliato: il tappeto kilim in varie tonalità di rosso, nero e giallo senape è semplicemente perfetto per un'atmosfera mediterranea. Foto scattata da noi in uno dei nostri viaggi di ricerca, all'interno di un albergo di Khenifra nel Medio Atlante.

Il tappeto all’ingresso è il tuo biglietto da visita: accoglie, definisce e racconta qualcosa di te. Le opzioni cromatiche dipendono dall’effetto che vuoi ottenere.

Vuoi un’entrata scenografica? Scegli un tappeto dalle cromie decise, con pattern vivace o bordi a contrasto.

Preferisci un mood sofisticato e discreto? I tappeti neutri in stile quiet luxury (grigi polverosi, beige caldi, écru) sono perfetti.

Nei corridoi, i tappeti lunghi e stretti funzionano benissimo per ritmare lo spazio. Qui puoi giocare con geometrie leggere o sfumature tono su tono che richiamano porte, boiserie o pareti.

Qui trovi una selezione di tappeti per corridoi e ingressi.

Anche in bagno l’occhio vuole la sua parte

Bagno grigio e legno chiaro con tappetino a righe sottili azzurre e bianche

Il tappeto a righe sottili bianche e azzurre è la scelta ideale per un bagno grigio con dettagli in legno chiaro. Foto scattata da noi in una villa privata di Casablanca, Marocco.

Anche il bagno merita un tocco di stile. I tappeti ideali sono piccoli, resistenti e antiscivolo (leggi qui i nostri consigli sull’antiscivolo). Le migliori sono le tinte neutre che richiamano l’estetica spa: sabbia, grigio chiaro, bianco sporco. Questi colori si adattano bene sia ai bagni moderni che a quelli più classici, senza appesantire lo spazio.

Nei bagni contemporanei puoi osare un po' di più con micro-geometrie eleganti o tappeti scuri a contrasto con piastrelle chiare, per un colpo d’occhio sofisticato.

Attenzione: all’umidità e agli schizzi, meglio evitare tappeti troppo delicati o dai colori chiari se si trovano vicino a doccia o lavandino. Oppure scegli un tappetino multicolore così le macchie non si vedranno!

Ecco una selezione di tappeti ideali per un bagno ricercato.

Idee e ispirazioni per ogni stile d’interni

Il tappeto è un elemento che può davvero fare la differenza nel definire l’identità di un ambiente. Ecco qualche consiglio per scegliere il colore e il pattern giusti in base allo stile della tua casa.

Minimal, nordico e japandi

Qui si punta tutto su tappeti neutri, naturali e materici. Le tonalità ideali sono sabbia, avorio e grigio caldo, perfette per ambienti luminosi e ariosi che vogliono evitare sovraccarichi visivi. I pattern sono essenziali, quasi minimalisti, e le texture richiamano la naturalezza dei materiali: lana, cotone, fibre vegetali. Il risultato? Un equilibrio elegante e rilassante.

Boho, etnico, artigianale

Questo stile ama i tappeti con pattern ricchi e colori caldi, spesso terrosi, ispirati alle tradizioni dei tappeti Amazigh, delle stuoie sahariane e dei kilim. Perfetti per chi vuole aggiungere calore e raccontare una storia attraverso il proprio arredamento. Qui il tappeto non è solo decorazione, ma un vero e proprio racconto tessile.

Moderno e contemporaneo

In spazi dal design pulito e minimale, i tappeti giocano un ruolo più discreto ma fondamentale. Le scelte più comuni sono monocolore, tono su tono o con pattern geometrici essenziali. Il tappeto diventa la base neutra su cui valorizzare arredi scultorei o organici, senza rubare la scena ma rafforzando l’insieme.

Classico

Il tappeto classico si riconosce per le sue ispirazioni orientali e kilim, con colori come rosso, blu e verde bottiglia. Perfetto in ambienti con mobili in legno scuro (noce, palissandro, ebano, mogano, ciliegio) o dettagli in ottone, dove può fungere sia da cornice e raccordo visivo che unisce ogni elemento sia da protagonista indiscusso per il solo fatto di essere unico e raro.

Eclettico

Qui si lascia spazio alla sperimentazione: abbinamenti audaci, colori vivaci, forme irregolari e layering di tappeti diversi. Il tappeto diventa una vera e propria opera d’arte al suolo (o anche a parete), protagonista dell’ambiente e punto focale “fuori scala” che dà carattere e personalità unica allo spazio.

FAQ

Abbiamo pensato di rispondere ad alcuni dei dubbi più frequenti quando si parla di abbinare i tappeti agli interni, così da dare delle risposte lampo (che rimandano a cose di cui abbiamo ampiamente parlato più su). Eccole!

🧰 Come rendere antiscivolo un tappeto artigianale

I tappeti in fibre naturali non sono mai antiscivolo, bisogna completarli con uno strato antiscivolo nella parte inferiore. Online o in ferramenta sono disponibili molteplici soluzioni.

Ecco una lista sintetica delle principali soluzioni antiscivolo per tappeti artigianali e di lusso:

  • sottotappeto in tessuto / feltro
  • sottotappeto in silicone o gomma
  • strisce adesive
  • materiale antiscivolo cucito sul retro (sconsigliato per tappeti di pregio)
  • nastri rimovibili
  • reti o tappetini a griglia

Ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi: la scelta dipende da tipo di tappeto, pavimento, collocazione e necessità estetiche.

🖼️ Abbinare il tappeto con pareti e decorazioni: sì o no?

Sì, un abbinamento ben studiato aiuta a creare armonia visiva. Trovi tutti i dettagli nella sezione dedicata agli abbinamenti cromatici.

🎨 Come si abbina un tappeto?

Puoi scegliere tra palette coordinate, contrasti studiati o puntare sul tappeto come protagonista. Scopri le strategie nell’articolo.

🛋️ Come deve essere il tappeto rispetto al divano?

Il tappeto può coordinarsi, contrastare o valorizzare il divano, a seconda dello stile che vuoi ottenere. Leggi il focus sull’abbinamento tappeto-divano.

📏 Come posso abbinare il colore del mio tappeto al pavimento?

Dipende dal tipo di pavimento e dall’effetto che vuoi creare. Trovi suggerimenti specifici per marmo, legno, cotto e altro nel capitolo dedicato.

🌈 Che colore di tappeto mettere su un pavimento grigio?

Ideale un tappeto dai toni caldi o un contrasto vivace per dare carattere. Approfondimenti ed esempi nella sezione pavimenti.

💡 Come posso scegliere il colore giusto per un tappeto?

Il colore va scelto in base allo stile, agli arredi e all’atmosfera desiderata. Leggi la guida completa su come scegliere il colore del tappeto.

🛋️ Quale tappeto sta bene con un divano grigio?

Tantissime opzioni: dal tono su tono a contrasti cromatici decisi. Consulta il focus sull’abbinamento con divani grigi.

🛋️ Come deve essere il tappeto del salotto?

Deve integrarsi con lo stile e gli arredi, definire lo spazio e, se serve, diventare un punto focale. Scopri i consigli per il salotto.

🚪 Che tappeto mettere all’ingresso?

Tappeti che accolgono e raccontano qualcosa di te, con colori neutri o di impatto. Idee e suggerimenti nell’apposita sezione.

🪟 Che tappeto mettere su pavimento chiaro?

I tappeti a contrasto o nei toni caldi danno profondità e definizione. Approfondisci nella parte dedicata agli abbinamenti con i pavimenti.

🧺 Tappeti e cuscini vanno abbinati?

Non necessariamente in modo identico, ma con armonia di colori o pattern complementari. Trovi spunti su come fare nell’articolo.

Errori da evitare nella scelta del colore del tappeto

Abbiamo quasi finito, eh, niente paura. Ultimissime considerazioni e qualche trucchetto pratico per evitare grossi errori. La cosa più importante da ricordare è che ci siamo noi: la nostra consulenza risponde a tutti i vostri dubbi e evita un sacco di scelte sbagliate.

  1. Scegliere il colore del tappeto come ultima cosa
    Il colore del tappeto va deciso subito, non dopo aver scelto mobili e pareti. È un elemento chiave che può legare o rompere l’armonia visiva della stanza.
  2. Ignorare la palette complessiva della stanza
    Non basta scegliere un colore che “ti piace”. Deve integrarsi con pavimenti, tende, mobili e altri tessili per creare un equilibrio, non un caos cromatico.
  3. Evitare contrasti o tonalità troppo simili
    Un tappeto troppo simile al pavimento o al divano rischia di sparire e appiattire lo spazio. L’ideale è un contrasto ragionato o un gioco di toni nella stessa famiglia.
  4. Sottovalutare il ruolo del tappeto come punto focale
    A volte è proprio il tappeto che deve essere protagonista: colori vivaci o pattern audaci possono dare carattere e definire lo stile, soprattutto in ambienti neutri.
  5. Non considerare la funzionalità e la praticità
    Colori troppo chiari o delicati in zone ad alto traffico o dove ci sono bambini rischiano di rovinarsi facilmente. Meglio puntare su nuance resistenti e texture nascondi-macchia.
  6. Non usare la ruota dei colori per abbinamenti sicuri
    La ruota dei colori è un alleato prezioso per scegliere combinazioni armoniche (monocromatiche, complementari, analoghe). Ignorarla può portare a scelte poco convincenti.
  7. Scegliere tappeti troppo piccoli o sproporzionati
    Anche se non è il focus principale dell’articolo, ricordati che il tappeto deve essere proporzionato allo spazio per valorizzarlo davvero.
  8. Trascurare lo stile dell’arredamento
    Un tappeto troppo decorato o troppo semplice rischia di stonare se non in linea con lo stile generale della stanza (minimal, boho, classico…).

Seguendo queste semplici regole eviterai gran parte degli errori più comuni e riuscirai a valorizzare davvero il tuo spazio con il tappeto giusto.

In conclusione

Scegliere il tappeto giusto - siamo sicuri che ormai sia chiarissimo - non è mai una decisione casuale, ma un vero e proprio esercizio di stile e sensibilità. Investire nel colore perfetto significa valorizzare ogni ambiente della casa, creando uno spazio armonico e profondamente personale.

Sperimenta con equilibrio, coraggio e consapevolezza: il tappeto può trasformare una stanza, diventando quel dettaglio che fa la differenza.

Se c’è ancora tanta indecisione o vuoi un consiglio su misura per il tuo progetto, non esitare a scriverci: siamo sempre pronti ad aiutarti con una consulenza personalizzata.

Lasciati ispirare anche dalle nostre proposte di tappeti d’autore e da collezione, per un tocco unico e raffinato nel tuo spazio.

Tappeti di lusso in seta colorati geometrici a righe

Collezione Taroni, foto di Cortili (Laura Fantacuzzi - Maxime Galati-Fourcade)

Per una consulenza davvero personalizzata ti ricordiamo che da Casa Amar offriamo anche il servizio di consulenza RAH.

Il nostro supporto è sempre su misura, perchè desideriamo solo clienti felici che vogliono scegliere il tappeto giusto senza rischiare abbinamenti sbagliati. Ti aiutiamo a valutare i colori, i materiali e lo stile del tappeto in relazione agli arredi esistenti, al pavimento e all’atmosfera che vuoi creare.

Basta inviarci qualche foto e una descrizione del tuo spazio: ti risponderemo con suggerimenti mirati e selezioni curate direttamente dal nostro catalogo. Un piccolo grande aiuto per fare la scelta giusta con sicurezza — e con stile.