Tappeti Marocchini Vintage
I nostri tappeti vintage sono dei veri tesori. Marocchini, Amazigh, stuoie sahariane o tappeti berberi antichi: sono tutti pezzi unici, spesso rari e pregiati, a cui puoi donare il lusso di una seconda vita. Selezioniamo personalmente e con cura tutti gli esemplari, per un second hand di altissima qualità, per un oggetto pre-loved da amare ancora per molti anni.
Filtri
Filtri
Se anche per te il vintage è il nuovo lusso, sei nel posto giusto. Qui troverai solo pezzi unici impreziositi da quel fascino che solo il tempo può conferire. Un'ottima scelta per chi desidera limitare al minimo il proprio impatto ambientale, e la prova perfetta che i tappeti artigianali diventano più preziosi col tempo che passa.
La nostra selezione avviene attraverso una ricerca attenta che conduciamo personalmente. Percorriamo villaggi, montagne e città del Marocco cercando di mantenere alta l'asticella del livello qualitativo dei pezzi vintage che proponiamo.
Questa è una delle ragioni che ci spinge a dire, a gran voce: non chiamateli tappeti di seconda mano! non chiamateli tappeti vecchi! Non acquisiamo mai modelli che non metteremmo in casa nostra, e passiamo sempre al vaglio ogni centimetro tessile per accertarci del valore e della condizione di ogni singolo esemplare.
Un tappeto retrò come una stuoia Hassira o un vecchio kilim usato da generazioni, è un oggetto che ha rappresentato un elemento di grande valore all'interno della casa e della famiglia. Non è soltanto un valore esprimibile in ore di lavoro e costo, ma lo è soprattutto dal punto di vista emotivo e simbolico. Potrebbe essere stato parte di una dote, o un regalo di nozze, o un tappeto tessuto in occasione della nascita di un figlio. Ha ricevuto cure, attenzioni, è stato ammirato e rispettato come accade solo agli oggetti cari e amati. Nella cultura tradizionale Amazigh, berbera e marocchina, non c'era posto per il consumismo e la produzione in serie, quindi la casa era arredata con elementi unici e fatti a mano.
Un tappeto vintage porta con sé un'inestimabile bagaglio fatto di tecniche artigianali che si stanno perdendo, materiali di alta qualità sempre meno disponibili, frammenti di cultura personali e collettivi, storie di donne, artigiane, tribù di cui rimangono solo i nomi.
























































