
La storia di Casa Amar è una storia d’amore in tutti i sensi.
Amore tra Matteo, nato e cresciuto in Italia e Jihane, nata e cresciuta in Marocco. Due vite diverse, incrociate durante gli studi a Parigi e mai più separate.

Amore per l’artigianalità.
Per le cose fatte bene, con talento, maestria, creatività. Per il Fatto a mano, perché solo così l’oggetto creato è unico al mondo. Solo così si crea un vero legame tra l’oggetto e chi lo sceglie.

Amore per la bellezza.
Quella autentica, ricca di significato. Che fa del bene a chi la crea, chi la vede, chi la tocca. Quella che regala piacere, che dà un’anima alla casa, che non lascia nessuno indifferente.

Amore per il Marocco
Per anni abbiamo sognato di raccontare il Marocco attraverso il suo artigianato. Per Casa Amar, abbiamo intrapreso un viaggio nel paese, per incontrare persone che condividono i nostri valori. Alla ricerca di oggetti di qualità, che diventano solo più preziosi col tempo che passa. Da quando ci siamo lanciati, abbiamo imparato tanto, anche dai nostri errori. Per noi è solo l'inizio e c'è ancora molto da scoprire.
Ci impegniamo ad essere un marchio responsabile.
Siamo responsabili perché siamo consapevoli di avere un impatto sociale e ambientale. E agiamo di conseguenza.
La nostra priorità è e sarà sempre quella di rispettare pienamente le artigiane senza le quali Casa Amar non potrebbe nemmeno esistere.
Un'arte millenaria, minacciata di estinzione perché il mercato è basato su regole scorrette.
Le artigiane talentuose che realizzano i tappeti marocchini, proprio quelli famosi in tutto il mondo, che vediamo sulle riviste di design e nelle case di celebrità... Ecco, quelle artigiane non ricevono una retribuzione giusta. Anzi, le retribuzioni sono così insufficienti che ormai è raro che le nuove generazioni abbiano la motivazione per apprendere le tecniche tradizionali.
Siamo anche responsabili nei confronti dei nostri clienti.
Fissiamo con cura e serietà i prezzi dei nostri tappeti, in funzione di tanti parametri (la misura, il peso, la tecnica usata, i materiali, etc.). Selezioniamo solo oggetti di qualità, fatti per durare nel tempo e per essere trasmessi da generazione in generazione.
Per noi essere responsabili non è una “destinazione finale”.
Significa rimettersi in questione, confrontarsi con le artigiane, i vari professionisti del settore, i clienti. Significa continuare a cercare modi di fare per il meglio. Per avere un impatto sociale e ambientale dal quale possiamo essere fieri.