Dietro le quinte, c’è un grande lavoro di ricerca continua, con pazienza e passione.
Per proporvi una selezione di tappeti e accessori tessili di qualità, scovati direttamente presso le comunità che li hanno creati.
Durante ogni viaggio in Marocco, incontriamo decine di artigiane, artigiani, cooperative, venditori di tappeti vintage. Guardiamo centinaia di tappeti e scegliamo per voi quelli più belli, quelli più particolari.
Siamo attenti alla qualità dei materiali, ai disegni, ai colori, alle tecniche di lavorazione, alla cura dei dettagli come le frange e i lati.
Non ti accontenti nemmeno di rivenditori che comprano i tappeti dopo una serie di passaggi da vari intermediari, che pagano alle artigiane una parte minima di quello che sarà il prezzo finale del tappeto.
Desideri un tappeto realizzato a regola d’arte, che non sarà solo carino in foto ma ti darà soddisfazione ogni giorno, anno dopo anno, quando lo guarderai e lo toccherai.
Conosciamo intimamente il Marocco e sappiamo bene che dietro ogni oggetto artigianale ci sono il lavoro e la cultura di tutta una comunità: il pastore che ha curato il suo piccolo gregge di pecore, il gruppo di donne che insieme hanno lavato, cardato e filato la lana, l’artigiano tintore che ha colorato ogni filo, il piccolo commerciante che gira nei villaggi i più remoti e bussa di porta in porta alla ricerca di tappeti vintage in vendita, etc.
Ogni membro di questa comunità va rispettato e la sua cultura onorata.
I tappeti marocchini sono famosi in tutto il mondo, si ammirano nelle case più lussuose e stilose pubblicate nelle riviste.
Eppure, nella maggior parte dei casi, le artigiane non ricevono una retribuzione sufficiente. Uno dei motivi per cui é ormai raro che le nuove generazioni imparino le tecniche tradizionali.
Dal primo giorno, ci implichiamo concretamente per contribuire al cambiamento, sia attraverso la remunerazione delle artigiane con le quali lavoriamo (nettamente più alta della media) che attraverso altri aspetti fondamentali, grazie all'ascolto e il confronto con tutti i nostri interlocutori: messa a disposizione di un locale per il lavoro, valorizzazione della qualità, rallentamento dei tempi, etc...
Inoltre prendiamo sul serio la nostra impronta ecologica. Per questo motivo, il nostro lavoro di ricerca include sempre i tappeti vintage, i tappeti “Boucherouite” realizzati con stracci di tessuti nonché gli accessori creati con tappeti di seconda mano.
La nostra attenzione si ritrova in tanti dettagli che per noi non lo sono: i nostri imballaggi sono plastic free, con carta riciclata e carta rinnovabile.
Dalla creazione di Casa Amar abbiamo iniziato un dialogo con artisti, designer e cooperative del Marocco e dell’Italia, per lavorare su collaborazioni sempre focalizzate sulla qualità, la sostenibilità e l’unione tra funzionalità ed estetica.
Per noi essere responsabili non è una “destinazione finale”. Significa rimettersi in questione, confrontarsi con artigiane e artigiani, i vari professionisti del settore, i clienti.
Significa continuare a cercare modi di fare per il meglio. Per avere un impatto sociale e ambientale dal quale possiamo essere fieri.