Un racconto della nostra collaborazione con Karim El Maktafi
Quando abbiamo fondato Casa Amar, lo abbiamo fatto mossi da un'intuizione semplice: che l'incontro tra culture possa generare bellezza autentica, fatta di ascolto, scambio e rispetto. Siamo nati da una storia d'amore italo-marocchina, e per noi è un'evidenza tradurre quell'unione in progetti che costruiscono ponti tra mondi solo apparentemente lontani.
Con Studio Habibi, la nostra ultima collaborazione artistica con il fotografo italo-marocchino Karim El Maktafi, questo intento ha preso una forma profondamente emotiva. È stata una condivisione naturale: le sue fotografie raccontano storie di legami, identità, radici e trasformazioni.
Storie di legami, identità, radici e trasformazioni
Karim El Maktafi è un fotografo italo-marocchino nato a Desenzano del Garda nel 1992. Nel 2013 si diploma presso l'Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Nel 2016 ottiene la borsa di studio di un anno a Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton a Treviso. Durante la sua residenza Karim ha realizzato il progetto "Hayati", vincitore del PHMuseum 2017 Grant - New Generation Prize, finalista del CAP Prize 2017 (Contemporary African Photography prize) e secondo premio al Kassel Dummy Award 2018. Tra il 2017 e il 2018 vince una mentorship con la fotografa americana Maggie Steber (VII Agency), che lo segue nello sviluppo di alcuni progetti. Sempre nel 2018 ottiene la borsa di studio di Magnum Photos con Alex Majoli. Karim porta avanti progetti a lungo termine tra Italia e Marocco e la sua ricerca fotografica esplora il concetto di identità e appartenenza attraverso la fotografia documentaria e il ritratto. Il suo lavoro è stato esposto a La Triennale di Milano, Museum in Der Kulturbrauerei a Berlino, Pavillon Populaire a Montpellier, Museo Macro Testaccio a Roma e in altri festival di fotografia in Europa.
È stato pubblicato, tra gli altri, su The Washington Post Magazine, National Geographic USA, Internazionale, Vice, GEO, Vogue Italia.
Puoi seguire Karim El Maktafi su Instagram
Karim ci ha proposto questo progetto partendo da un'immagine molto personale dal suo archivio: una fotografia di suo padre, fiero ed elegantissimo, ritratto in Marocco negli anni '70. Uno scatto in bianco e nero che racchiudeva in sé tutta la forza evocativa del ritratto di studio.
Ogni immagine della serie è quindi radicata in quella memoria intima, e si apre poi verso il presente, verso storie di coppie vere, uniche e bellissime. Le fotografie rendono omaggio agli studi fotografici arabi e africani degli anni '70 e '80, quando il ritratto era un'occasione rara e solenne per affermare sé stessi, per celebrare un'unione, per lasciare un segno.
In queste coppie abbiamo ritrovato la stessa alchimia che ha dato vita a Casa Amar. Ogni scatto è una dichiarazione d'amore alla mescolanza, alla possibilità di appartenere a due mondi - o a molti - senza contraddizioni.
I nostri tappeti artigianali diventano palcoscenici su cui si posano i corpi e le storie di queste coppie. Ogni tappeto, annodato a mano da artigiane marocchine, è unico. È stato scelto dalla coppia stessa e così è diventato un simbolo dell'unione: il luogo in cui due identità si intrecciano e costruiscono qualcosa di nuovo.
A fare da sfondo alle fotografie ci sono i paesaggi dipinti da Giacomo Nathan Viva, artista e ceramista basato a Milano. La sua ricerca visiva si muove tra pittura e scultura, tra gestualità istintiva e simbologie stratificate. Per Studio Habibi, Giacomo ha immaginato un paesaggio sospeso tra sogno e memoria, evocando sia la terra marocchina che i fondali che erano usati negli studi arabi e africani. Il suo fondale non fa da semplice sfondo, ma entra in dialogo con i soggetti ritratti, amplificandone la dimensione poetica ed emotiva. Il risultato è una composizione in cui ogni elemento - tappeto, coppia, sfondo - contribuisce a creare una narrazione stratificata, poetica e universale.
Studio Habibi è un'ode alla diversità e al potere delle connessioni umane. È un viaggio tra tessiture, colori, sguardi e gesti che parlano di casa, di appartenenza e di possibilità. Siamo grati a Karim per aver dato volto e luce a questa visione condivisa, e a tutte le coppie che hanno aperto con generosità la loro intimità. Con Studio Habibi, celebriamo la forza dell'incontro.
Studio Habibi è un'ode alla diversità e al potere delle connessioni umane.






























![Libri sui tappeti orientali e marocchini [bibliografia essenziale per design lovers]](http://casaamar.it/cdn/shop/articles/libro-sul-tappeto_0f053b26-7ec1-4019-8c95-62fcd7756b17.jpg?v=1761820450&width=844)
