Libri sui tappeti orientali e marocchini [bibliografia essenziale per design lovers]

Libri sui tappeti orientali e marocchini [bibliografia essenziale per design lovers]

Questo è uno di quei post che scriviamo proprio col cuore.

Abbiamo raccolto per voi una bibliografia essenziale dedicata ai tappeti marocchini con un occhio di riguardo anche agli orientali.

È pensata per chi li ha già in casa, o per chi ne è affascinato e sogna di acquistarne uno, o semplicemente per chi vuole conoscere meglio la straordinaria storia di questi manufatti unici al mondo. In questa guida troverete testi che spaziano dalla storia e i simboli alla cultura Amazigh, fino alle guide pratiche per scegliere e prendersi cura di un tappeto.

Per ogni libro indichiamo titolo e riferimenti utili per cercarlo, insieme a una breve descrizione che spiega perché lo riteniamo interessante e a chi può essere più adatto. Non è una lista accademica, ma una selezione ragionata: perché per noi conoscere ciò che si acquista - e il valore che racchiude - è parte integrante del piacere di vivere con un tappeto in casa.

Prendetela non come una lista esaustiva e completa ma come una bibliografia in costante aggiornamento, a cui aggiungeremo man mano i testi che troviamo.

Buona lettura!

P.S. Se vi ritrovate in questo articolo ma non avete ancora le idee chiare partite da questo post sui tappeti “berberi”: vi raccontiamo la loro storia, le loro caratteristiche, come scegliere gli originali...e anche perché non dovremmo chiamarli berberi!

Titoli must-have: le basi

Partiamo da alcuni testi che secondo noi sono essenziali per conoscere il mondo dei tappeti. Li abbiamo distinti in base alla lingua di pubblicazione: italiano, inglese, francese.

Libri sui tappeti in italiano

Banfo, C.; Basilico, D. — Tappeti orientali

Un manuale chiaro e accessibile che introduce alle principali aree di produzione dei tappeti orientali, spiegando la struttura del tappeto e i motivi decorativi più ricorrenti. È un testo utile soprattutto per chi vuole costruirsi una base terminologica solida in italiano, senza perdersi nei tecnicismi. Ci piace perché permette di orientarsi tra nomi e definizioni, evitando confusioni e semplificazioni troppo grossolane. Ideale come punto di partenza per appassionati e curiosi che desiderano leggere il mondo dei tappeti con uno sguardo più consapevole. Ai tappeti del nord Africa è dedicato un paragrafo. Include inoltre un capitolo dedicato a manutenzione, conservazione, pulizia e collocazione del tappeto.

A qualcuno ricorderà la nostra super guida sui nomi dei tappeti berberi, vero? (Vero??)

Fayaz Torshizi, H. — Il manuale dei tappeti. Guida pratica per acquisto e manutenzione

Se cercate un approccio concreto e operativo, questo volume è perfetto: accanto a nozioni storiche e culturali, offre consigli pratici per scegliere, pulire e mantenere un tappeto nel tempo. Lo apprezziamo perché non si ferma alla teoria ma accompagna passo passo chi vuole acquistare con criterio e occuparsi della manutenzione domestica. È un libro che parla direttamente a chi desidera un tappeto non solo bello da guardare, ma anche facile da vivere e valorizzare nella quotidianità.

Libri sui tappeti in inglese

Barbatti, B. — Berber Carpets of Morocco: The Symbols, Origin and Meaning

Questo testo (presente anche in francese, lo vediamo sotto) è per noi un punto di riferimento sui simboli Amazigh: descrive con chiarezza l’origine e il significato dei motivi decorativi dei tappeti berberi. Ci piace perché permette di collegare grafismi e territori, offrendo un quadro completo che va oltre l’estetica. Lo riteniamo indispensabile per chi vuole leggere un tappeto come un documento culturale, non solo come oggetto decorativo, e comprendere la storia e l’identità dei popoli che li hanno creati.

Fiske, P. L.; Pickering, W. R.; Yohe, R. S. — From the Far West: Carpets and Textiles of Morocco

Un catalogo fondamentale per conoscere le diverse tipologie di tappeti annodati e tessiture piatte marocchine, inclusi kilim e hanbel. Ci affascina per la ricchezza delle immagini e dei dettagli tecnici, utili sia per appassionati sia per chi vuole capire le differenze tra tessiture e aree di produzione. Perfetto per chi ama analizzare un tappeto con occhio esperto e approfondire la varietà estetica del Marocco.

Becker, C. — Amazigh Arts in Morocco: Women Shaping Berber Identity

Questo libro mette al centro il ruolo delle tessitrici Amazigh e della cultura materiale nella definizione dell’identità dei Berberi. Ci piace perché racconta il gesto tecnico come atto culturale e creativo, mostrando come ogni nodo sia parte di una narrazione di genere, storia e tradizione. Lo consigliamo a chi è interessato non solo ai tappeti ma anche alla dimensione umana e sociale che li rende unici.

Susan Schaefer Davis — Women Artisans of Morocco: Their Stories, Their Lives

Questo libro ci ha profondamente colpiti per il suo approccio umano e visivo. Attraverso le storie di 25 donne artigiane marocchine, l’autrice racconta come la tessitura, l’uncinetto e l’arte del ricamo siano non solo tradizioni, ma anche strumenti di espressione culturale e emancipazione personale. Le fotografie di Joe Coca accompagnano ogni racconto, offrendo uno sguardo intimo e potente sulla vita quotidiana di queste donne. Lo consigliamo a chi desidera comprendere la forza creativa che anima i tappeti marocchini e il ruolo centrale delle donne in questa tradizione.

Seligman, T. K.; Loughran, K. (eds.) — Art of Being Tuareg: Sahara Nomads in a Modern World

Questo testo ci offre una cornice culturale essenziale sulle nattes (tappeti o stuoie tessuti a mano, tipici di alcune culture nomadi del Nord Africa e del Sahara, come i Tuareg o alcune tribù berbere del Marocco) e le “Tuareg mats”, collocandole nel contesto nomade del Sahara contemporaneo. È interessante perché unisce la descrizione dei materiali e delle tecniche alla vita quotidiana e alla mobilità dei Tuareg. Per noi è un libro che permette di capire il legame tra oggetto, funzione e cultura, prezioso per chi vuole ampliare lo sguardo oltre i tappeti marocchini più conosciuti.

Stone, P. F. — Oriental Rugs: An Illustrated Lexicon of Motifs, Materials, and Origins

Un vero e proprio lessico illustrato che ci accompagna nella lettura dei motivi, dei materiali e delle origini dei tappeti orientali. Lo amiamo perché è trasversale e pratico, utile sia come riferimento immediato per riconoscere simboli e fibre, sia come strumento per arricchire la propria conoscenza generale. Ideale per chi vuole avere sempre a portata di mano un prontuario chiaro e completo.

Libri sui tappeti in francese

Ricard, P. (avec M. Vicaire) — Corpus des tapis marocains

Un’opera monumentale e imprescindibile per chi vuole conoscere davvero le tipologie regionali dei tappeti marocchini. Dalla scuola di Rabat alle manifatture del Medio e Alto Atlante, Ricard e Vicaire hanno tracciato una mappa precisa e rigorosa delle principali tradizioni tessili. È un testo più vicino al mondo accademico che divulgativo, ma resta una base irrinunciabile per chiunque voglia approfondire tassonomie, origini e specificità locali. Noi lo consideriamo una bussola storica, da cui partire per ogni ricerca più dettagliata.

Ramirez, F.; Rolot, C. — Tapis et tissages du Maroc. Une écriture du silence

Un libro che mescola poesia e tecnica, dando voce a quella che gli autori definiscono una vera e propria “scrittura del silenzio”. Ogni tappeto e tessitura rurale è interpretato non solo come oggetto decorativo, ma come espressione estetica e culturale di una comunità. Il pregio di questo volume sta nella capacità di unire analisi antropologica e sensibilità artistica, rendendolo adatto tanto agli studiosi quanto a chi cerca un approccio più evocativo. Una lettura che arricchisce lo sguardo, trasformando ogni motivo e ogni nodo in linguaggio.

Storia, simboli, arte

E ora passiamo a una selezione di libri che affrontano la storia, i simboli e l’arte dei tappeti, offrendo uno sguardo più ampio sul contesto culturale e sulle tradizioni che li hanno generati. Qui troverete testi che raccontano come e dove nascono i tappeti, le diverse manifatture, i significati dei motivi e persino il loro ruolo nell’arte e nella cultura materiale.

Perfetti per chi ama capire non solo cosa compra, ma anche la straordinaria storia che ogni tessuto porta con sé.

Dorget, F. — Connections: Moroccan Carpets / Connexions: Tapis Marocains | Design / Art / Architecture

Un volume curatoriale di oltre 200 pagine che presenta la ricchissima collezione di tappeti marocchini dell'autrice, mettendoli accostandoli ad opere d’arte, fotografie, architettura e design (Noguchi, Sottsass, Eileen Gray, Starck). Figura nota della scena del design parigino, Françoise Dorget ha viaggiato a lungo, tornando più volte in Marocco e costruendo nel tempo una collezione di centinaia di tappeti provenienti da diverse regioni del Paese. Il volume include anche informazioni su aree di provenienza, disegni e processi di tessitura.
Testo in francese e inglese: utile per chi vuole leggere il tappeto in chiave artistico/visuale.

Thompson, J. — Oriental Carpets: From the Tents, Cottages and Workshops of Asia

Un testo fondamentale per chi vuole comprendere le origini dei tappeti orientali e la loro diffusione fino all’Atlantico. Thompson offre un panorama storico-tecnico sulle aree di produzione e le manifatture, raccontando come le tradizioni tessili si siano evolute nei secoli. Lo consigliamo a chi vuole avere una cornice storica solida, utile anche per capire le influenze sul Marocco e sull’arte dei tappeti berberi.

Opie, J. — Tribal Rugs: Nomadic and Village Weavings from the Middle East and Central Asia

Questo libro ci piace perché mette a confronto il mondo dei tappeti tribali dell’Asia centrale e del Medio Oriente con quello marocchino. Attraverso analisi di annodati e tappeti a tessitura piatta, offre strumenti concreti per riconoscere somiglianze e differenze tra le tradizioni nomadi e rurali. Ideale per chi vuole approfondire il linguaggio visivo dei motivi e i tipi di tessitura.

Albers, A. — On Weaving (reissue)

Un ponte concettuale tra tappeti tradizionali e arte moderna. Pubblicato per la prima volta nel 1965, è scritto da Anni Albers, una delle più importanti artiste tessili del XX secolo, ex studentessa di Paul Klee alla Bauhaus. Una riflessione sull'arte della tessitura, la sua storia, gli strumenti e le tecniche, sottolinea come la tecnologia ponga dei limiti alla creatività. Albers parla del tessere come linguaggio, dove ogni nodo e motivo racconta una storia. Perfetto per chi ama vedere il tappeto non solo come oggetto decorativo, ma come espressione artistica e design.

Boralevi, A. (a cura di) — Geometrie d’Oriente. Stefano Bardini e il tappeto antico

Un approccio museale e antiquariale italiano: qui il tappeto entra nella storia dell’arte. Le fotografie e i saggi documentano pezzi antichi, permettendo di capire forme, motivi e valore collezionistico. Lo consigliamo a chi ama la storia e l’arte dei tappeti oltre l’aspetto funzionale.

Monografico Gorlich, 1970 I tappeti orientali

Un repertorio storico ricco di immagini, perfetto per l’iconografia vintage. Un libro da consultare per vedere come i tappeti erano interpretati e catalogati negli anni ’70, utile sia a collezionisti sia a appassionati di storia tessile.

Pinner, R.; Denny, W. B. (eds.) — Oriental Carpet and Textile Studies II: Carpets of the Mediterranean Countries 1400–1600

Saggi di grande rigore sul contesto mediterraneo e la circolazione dei motivi. Questo testo è utile per chi vuole confrontare tappeti di epoche e aree diverse, osservando come forme e decorazioni si siano diffuse tra culture vicine.

André Goldenberg — Bestiaire de la culture populaire musulmane et juive au Maroc

Una lettura affascinante che esplora animali e simboli presenti nei tappeti marocchini all’interno delle culture musulmana e ebraica. Goldenberg aiuta a capire il significato nascosto dei motivi, ideale per chi vuole indagare i legami dei tappeti con cultura e tradizione.

Tipologie di tappeti marocchini e Amazigh / Berberi

Per chi vuole addentrarsi nel cuore della produzione marocchina, ecco alcuni libri che mappano le principali aree, tecniche e gruppi tribali. Sono testi che aiutano a orientarsi tra tappeti annodati e tessiture piatte (kilim, o hanbel), offrendo uno sguardo sia tecnico sia culturale. Utili sia a chi colleziona, sia a chi vuole semplicemente comprendere le differenze e i racconti nascosti dietro un tappeto.

Pickering, B.; Pickering, W. R. — Moroccan Carpets

Un volume compatto ma molto chiaro, che offre una panoramica sui principali gruppi tribali e sulle loro produzioni tessili. È particolarmente utile come “mappa” per orientarsi nel vasto panorama dei tappeti marocchini, distinguendo caratteristiche stilistiche, tecniche e aree di provenienza. Perfetto come introduzione per chi cerca una guida rapida ma affidabile.

Barbatti, B. — Tapis berbères du Maroc. La symbolique des origines

Versione francese del classico di Bruno Barbatti, che proponiamo una seconda volta, perché è un punto di riferimento imprescindibile per lo studio dei simboli Amazigh e delle loro radici culturali. Il testo collega grafismi, territori e comunità, mostrando come ogni tappeto sia un codice simbolico complesso. Ideale per chi vuole approfondire la dimensione culturale e antropologica oltre l’aspetto estetico.

Bouilloc, C.; Maurières, A.; Seynhaeve, M.-B. — Tapis et textiles du Maroc à la Syrie. Tissages ruraux…

Una rassegna ampia e ricca di confronti, che unisce il Marocco ad altri contesti nordafricani e vicino-orientali. L’attenzione è rivolta ai tissages rurali e alle tecniche tradizionali, offrendo al lettore un quadro comparativo prezioso. È un testo utile soprattutto a chi studia le relazioni tra aree geografiche e le continuità nelle pratiche tessili.

Rainer, K. — Marokko mon amour: Glanzvolle Textil-Tradition im Königreich Marokko [DE/EN]

Un volume bilingue (tedesco/inglese) di grande impatto visivo, ricco di fotografie a colori che raccontano la ricchezza e la raffinatezza delle tradizioni tessili marocchine. Lo storytelling è tanto estetico quanto tecnico: accompagna il lettore in un viaggio che intreccia cultura, design e materiali. Perfetto per chi ama “vedere” più che leggere.

Hasson, R. — Moroccan Charm: Art of the Berber Tribes (G. Blazek Collection / I. Grammet Jewelry)

Un catalogo che unisce tappeti e gioielli Amazigh, mettendo in dialogo arti tessili e decorative. Attraverso una collezione privata, il libro mostra la varietà e la raffinatezza delle produzioni berbere, offrendo spunti sia estetici sia antropologici. È un testo prezioso per capire le connessioni tra tessuti, ornamenti e identità tribali.

Cultura e identità

Dopo i repertori storici e simbolici, ci piace soffermarci su un aspetto che rende i tappeti marocchini ancora più affascinanti: il legame tra tessitura, femminilità e identità culturale. I tappeti non sono mai solo oggetti d’arredo, ma veicoli di storie, gesti e simboli tramandati dalle donne Amazigh. Questa selezione di libri ci porta dentro le loro mani e i loro racconti, rivelando come l’arte tessile sia stata — ed è tuttora — una forma di linguaggio e di affermazione identitaria.

Becker, C. — Amazigh Arts in Morocco: Women Shaping Berber Identity

Lo abbiamo già menzionato più su, ma questo è un volume fondamentale per capire come le tessitrici abbiano modellato simboli, segni e tradizioni fino a farne parte integrante dell’identità Amazigh. Caroline Becker intreccia ricerca sul campo, antropologia e storia dell’arte, restituendo una narrazione viva e complessa del ruolo delle donne.

Collectif — Femmes berbères du Maroc (Fondation Pierre Bergé–YSL, cat. d’esposizione) [FR/EN]

Catalogo di una mostra che ha avuto enorme risonanza internazionale, mette al centro le arti femminili Amazigh: tappeti, gioielli, abiti e manufatti quotidiani. La forza del libro sta nella ricchissima iconografia che restituisce il mondo intimo e simbolico delle donne berbere, accostata a saggi di taglio antropologico e storico-artistico.

Focus stuoie: Hassira marocchine e Sahariane

Accanto ai tappeti annodati e ai tessuti in lana, le stuoie hanno sempre avuto un ruolo centrale nella vita quotidiana marocchina e sahariana. Dalla hassira intrecciata con palma e giunco, usata nelle case e nei contesti religiosi del Marocco, fino alle nattes tuareg, legate alla mobilità e alle tende nomadi del Sahara, si apre un capitolo che unisce funzionalità, simbolismo e paesaggio naturale.

Nel nostro articolo dedicato alle stuoie sahariane scoprirete la loro storia e il loro straordinario valore.

Voce “Nattes” — Encyclopédie berbère

La voce “Nattes” costituisce una base etnografica solida su aree di produzione, usi e terminologia delle stuoie marocchine, con riferimenti specifici a Khénifra, Béni Mellal e Zemmour.

L'Encyclopédie berbère è un progetto enciclopedico avviato nel 1984 da Gabriel Camps sotto l’egida del Consiglio internazionale di filosofia e scienze umane dell’UNESCO. Opera collettiva a cura di specialisti con approccio dichiaratamente pluridisciplinare.

Seligman, T. K.; Loughran, K. (eds.) — Art of Being Tuareg

Oltre al tappeto, il volume racconta materiali e cultura materiale tuareg, mettendo in luce il legame tra le nattes sahariane e la vita nomade nel deserto.

Claudot-Hawad, H. — Touaregs : apprivoiser le désert

Sintesi agile e illustrata che restituisce il contesto sociale e simbolico della cultura tuareg, utile per comprendere come la stuoia si inserisca nella più ampia arte di “abitare il deserto”.

Glossari, riconoscimento, cura e manutenzione

Oltre alla storia e al contesto culturale, ci sono libri che aiutano concretamente a leggere, riconoscere e prendersi cura di un tappeto. Glossari illustrati, manuali pratici e schede di riconoscimento possono diventare strumenti preziosi sia per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, sia per chi vuole avere riferimenti rapidi da consultare ogni volta che ha un dubbio su motivi, materiali o manutenzione.

Stone, P. F. — Oriental Rugs: An Illustrated Lexicon of Motifs, Materials, and Origins

Lo abbiamo menzionato più su! Un vero e proprio lessico illustrato che raccoglie i principali motivi, materiali e aree di provenienza dei tappeti orientali. È un testo che funziona bene come manuale da sfogliare, perché combina spiegazioni sintetiche e immagini chiare, utile quando si vuole dare un nome corretto ai simboli che compaiono sul tappeto.

Zarif, M. — Tappeti. Conoscere e riconoscere tutti i tappeti orientali più importanti del mercato

Pensato per un pubblico più ampio, questo volume propone schede pratiche che aiutano a orientarsi tra le principali tipologie di tappeti orientali. Lo stile semplice e diretto lo rende perfetto come punto di partenza per chi vuole imparare a distinguere origini e qualità senza perdersi in dettagli troppo tecnici.

Fayaz Torshizi, H. — Il manuale dei tappeti

Un libro che va dritto al punto: come scegliere, acquistare e mantenere un tappeto. Dalla pulizia alle attenzioni quotidiane, fornisce consigli pratici per chi non vuole solo conoscere la storia ma anche imparare a prendersi cura dei propri tappeti nel tempo.

E i tappeti marocchini? La nostra guida per prendersene cura

Al di là dei manuali che abbiamo inserito in questa selezione, anche qui sul sito trovate una pratica guida per la pulizia e manutenzione dei tappeti berberi artigianali: consigli pratici, senza allarmismi né bufale, informazioni e indicazioni di cura per ciascuna tipologia di tappeto marocchino.

Scopri tutti i segreti per la cura dei tappeti marocchini

Extra e lingue aggiuntive

Per concludere la nostra bibliografia, abbiamo selezionato alcuni volumi che offrono prospettive particolari o lingue aggiuntive, cataloghi di collezioni, studi museali e testi meno comuni ma estremamente interessanti per chi vuole approfondire la conoscenza dei tappeti marocchini da punti di vista diversi.

Reinisch, H.; Stanzer, W. — BERBER. Stammesteppiche und Textilien aus dem Königreich Marokko. R. Hersberger Collection [DE]

Catalogo di collezione che combina immagini e schede dettagliate, ideale per chi vuole vedere pezzi museali e comprendere le tecniche di lavorazione delle tribù berbere.

Kurt Rainer — Tasnacht, Teppichkunst und Traditionelles Handwerk der Berber Suedmarokkos

Uno studio completo sulla cultura tessile dei gruppi Ait Ouaouzguite e dintorni del Jebel Siroua. Illustrazioni a colori mostrano tappeti, tessuti, gioielli, costumi e paesaggi.

Axel Steinmann, Gebhart Blazek; con un commento di Daniel Spoerri — Boucherouite

Primo catalogo completo sui tappeti marocchini Boucherouite, notevoli per colori, materiali di riciclo e tecniche di tessitura. Pubblicato a Graz, Austria, 2009, è un riferimento imprescindibile per collezionisti e appassionati.

Gebhart Blazek, Miriam Ali de Unzaga, Paul Vandenbroeck, Randall Morris — Post Punk Pink

Catalogo di mostra Graz, 2010, che esplora approcci contemporanei e sperimentali nella produzione di tappeti marocchini.

Niloo Imami Paydar, Ivo Grammet — The Fabric of Moroccan Life

Pubblicato dall’Indianapolis Museum of Art (IMA) nel 2002. Il libro è interessante perché l’IMA possiede una delle più antiche collezioni di tappeti marocchini negli USA, offrendo una panoramica storica e museale unica.

Tabella riassuntiva dei libri

Hai poco tempo? Qui trovi un riepilogo veloce. Per approfondire, scorri le sezioni sopra con le schede complete e i nostri consigli pratici.

Autore e Titolo Tematica
Banfo, C.; Basilico, D. - Tappeti orientali Guida chiara alle aree di produzione e ai motivi fondamentali. Perfetta per fissare una terminologia solida.
Fayaz Torshizi, H. — Il manuale dei tappeti Approccio concreto all’acquisto e alla cura con consigli pratici su scelta, pulizia e manutenzione.
Barbatti, B. — Berber Carpets of Morocco / Tapis berbères du Maroc Riferimento imprescindibile sulla simbologia Amazigh: collega segni, territori e comunità per leggere il tappeto come documento culturale.
Fiske, P. L.; Pickering, W. R.; Yohe, R. S. — From the Far West Panoramica ricca e illustrata sui tappeti del Marocco. Utile per distinguere tecniche, stili e aree.
Becker, C. — Amazigh Arts in Morocco Indagine sul ruolo delle tessitrici e sull’identità berbera. Il gesto tecnico come narrazione sociale, estetica e politica.
Davis, S. S. — Women Artisans of Morocco Racconti e ritratti fotografici di 25 artigiane. Uno sguardo intimo sul lavoro, le vite e la creatività femminile in Marocco.
Seligman, T. K.; Loughran, K. (eds.) — Art of Being Tuareg Contesto nomade e cultura materiale tuareg. Le nattes del deserto prendono senso tra usi quotidiani, materiali e nomadismo.
Stone, P. F. — Oriental Rugs: An Illustrated Lexicon of Motifs, Materials, and Origins Lessico illustrato da tenere a portata di mano, con definizioni rapide e chiare per orientarsi tra motivi, fibre e provenienze.
Ricard, P.; Vicaire, M. — Corpus des tapis marocains Mappatura rigorosa delle tipologie regionali: una bussola storica per comprendere scuole, manifatture e varianti locali del Marocco tessile.
Ramirez, F.; Rolot, C. — Tapis et tissages du Maroc Sguardo poetico e tecnico insieme. Le tessiture rurali sono lette come scritture che raccontano comunità e paesaggi.
Thompson, J. — Oriental Carpets Ampio quadro storico-tecnico dall’Asia al Mediterraneo. Utile per contestualizzare il Marocco nel più vasto mondo dei tappeti orientali.
Opie, J. — Tribal Rugs Confronto tra tradizioni nomadi. Aiuta a riconoscere affinità e differenze di motivi e tessiture nel mondo tribale.
Albers, A. — On Weaving Il tessere come linguaggio del progetto e la necessità del fare a mano per non mettere limiti alla creatività.
Boralevi, A. (a cura di) — Geometrie d’Oriente Il tappeto entra nel museo: saggi e immagini per leggere forme, qualità e valore collezionistico con occhio storico-artistico.
I tappeti orientali — monografico Gorlich (1970) Repertorio d’epoca dal grande fascino iconografico. Utile per comprendere sguardi e classificazioni degli anni Settanta.
Pinner, R.; Denny, W. B. (eds.) — Oriental Carpet and Textile Studies II Saggi sul Mediterraneo 1400–1600: circolazione di motivi e forme tra culture vicine, con taglio rigoroso e comparativo.
Goldenberg, A. — Bestiaire de la culture populaire musulmane et juive au Maroc Bestiario simbolico tra culture musulmana ed ebraica. Chiavi di lettura per animali e segni nel tessile popolare marocchino.
Dorget, F. — Connexions / Connections: Tapis Marocains / Moroccan Carpets Collezione in dialogo con arte, architettura e design. Accostamenti visivi che illuminano origini, cromie e forme dei tappeti marocchini.
Pickering, B.; Pickering, W. R. — Moroccan Carpets Introduzione agile alle principali aree e tradizioni. Una mappa rapida per orientarsi tra gruppi tribali e stili locali.
Bouilloc, C.; Maurières, A.; Seynhaeve, M.-B. — Tapis et textiles du Maroc à la Syrie Ampio confronto tra Maghreb e Vicino Oriente. Le tessiture rurali rivelano continuità tecniche e dialoghi culturali inattesi.
Rainer, K. — Marokko mon amour Racconto per immagini delle tradizioni tessili. Un invito a vedere texture, colori e gesti attraverso la fotografia d’autore.
Hasson, R. — Moroccan Charm Tappeti e gioielli Amazigh in dialogo. La materia tessile incontra l’ornamento per raccontare identità e appartenenze tribali.
Collectif — Femmes berbères du Maroc Catalogo di una mostra su arti femminili, costumi e manufatti. Un universo simbolico ricchissimo.
Voce “Nattes” — Encyclopédie berbère Base etnografica su stuoie e aree di produzione (Khénifra, Béni Mellal, Zemmour): terminologia, usi e inquadramento nordafricano.
Claudot-Hawad, H. — Touaregs : apprivoiser le désert Sintesi illustrata sulla società tuareg. Un contesto prezioso per comprendere tecniche, oggetti e vita nel Sahara.
Zarif, M. — Tappeti. Conoscere e riconoscere tutti i tappeti orientali più importanti del mercato Schede semplici e orientate al mercato. Un buon primo passo per distinguere origini e qualità.
Reinisch, H.; Stanzer, W. — BERBER. Stammesteppiche und Textilien aus dem Königreich Marokko (Hersberger Collection) Catalogo di collezione con ampio apparato fotografico. Utile per una lettura ravvicinata di tecniche e finiture museali.
Rainer, K. — Tasnacht, Teppichkunst und Traditionelles Handwerk der Berber Suedmarokkos Focus su Aït Ouaouzguite e Jbel Siroua: tradizioni, materiali e paesaggi raccontati con taglio storico-artigianale.
Steinmann, A.; Blazek, G.; Spoerri, D. — Boucherouite Primo catalogo dedicato: colore, riciclo e libertà compositiva spiegano l’energia dei boucherouite contemporanei.
Blazek, G.; Ali de Unzaga, M.; Vandenbroeck, P.; Morris, R. — Post Punk Pink Mostra “outside the box” con sperimentazioni e nuovi linguaggi che aggiornano l’immaginario del tappeto marocchino.
Paydar, N. I.; Grammet, I. — The Fabric of Moroccan Life Sguardo museale dell’IMA: un’antica collezione americana racconta il tessile marocchino tra storia, uso e bellezza.

Perché questa guida?

Perché in Casa Amar amiamo i tappeti e la tradizione millenaria che si nasconde dietro ad ogni pezzo. Ma c'è di più: valorizziamo le artigiane e gli artigiani raccontandone le storie, mostrando il loro lavoro e mettendo in luce ciò che rende ogni manufatto artigianale unico. Scopri di più su I nostri valori e su La Nostra Storia.

Se desideri vedere di persona la nostra selezione di tappeti, puoi venirci a trovare a Milano:

Oppure esplora l’intera collezione online:

Stai cercando un tappeto su misura o un progetto personalizzato?

Fonti

https://books.google.it/
https://www.berber-arts.com
https://it.wikipedia.org/wiki/Tappeto_berbero
https://fjmbibliotheque.centredoc.org

↑ Torna su